
Riparte con “I Siciliani”, del regista palermitano Giovanni Battista Pollina, il cinema indipendente siciliano. Il via per il primo ciak del film era stato previsto per il 29 marzo 2020 ma, come tanti altri appuntamenti culturali, anche le riprese del nuovo film di Sicilia Incantata, hanno subito un lungo rinvio a causa dell’emergenza Corona Virus.
Oggi, però, notizie di una prossima ripartenza in primavera arrivano dal regista, Giovanni Battista Pollina, presidente dell’Associazione Sicilia Incantata che da oltre dieci anni si occupa di cultura siciliana attraverso la realizzazione di iniziative di valorizzazione e tra cui una proficua produzione filmica. L’ultimo dei cortometraggi prodotti è stato “Turiddu Sunnaturi” dedicato alla leggenda di Salvatore Giuliano.
“I Siciliani” storia della migrazione tra il 1920 e il 1960
“I Siciliani” di Sicilia Incantata, come nello stile del regista Giovanni Battista Pollina, è un racconto che parla dell’isola e della sua cultura storica, che usa il dialetto come patrimonio da salvaguardare e fa appello al passato per rievocare fatti realmente accaduti e periodi storici che hanno segnato un’epoca precisa in Sicilia. Il periodo è quello degli enormi flussi migratori di siciliani alla ricerca di un destino migliore nel Nuovo Mondo. Il film racconta il dopoguerra e la decisione di molti siciliani di emigrare per cercare un’esistenza migliore lasciando il proprio paese, la famiglia, gli affetti e le case per andare in America a lavorare nei cantieri, a costruire strade, ponti, ferrovie, grattacieli. Le donne rimaste in Sicilia, oltre a vivere il dramma della separazione, dovevano provvedere a loro stesse, ai figli ed agli anziani, lavorando principalmente nei campi ed aspettando i soldi inviati dall’America, che spesso non erano sufficienti per provvedere ai bisogni della famiglia…
Il cast e le riprese
Nel cast anche due noti attori professionisti: Toto Borgese, aiuto regia oltreché attore principale nel ruolo di un nobile possidente, Dario Tindaro Veca, attore professionista nel ruolo del prete, Patri Ignazio. Insieme a loro, bravi attori di teatro tra cui Matteo Lo Duca, Alfredo Inghilleri, Girolamo Caleca nel ruolo di Nobile Don Nofrio, la Nobile Donna Lia Dora Dezzani, Maria Rita Spera, Gaetano Capuano, Marisa Palermo, il pittore siciliano, Salvatore Calò e il cantastorie Carlo Barbera. Per arricchire la sicilianità delle scene e delle ambientazioni è prevista la partecipazione del gruppo Belle Epoque di Palermo, il duo folk Isidoro e Rosalba Adragna e Joe Margagliotti e l’uso del tipico carretto siciliano messo a disposizione da Amato Cavalli. Tutta la produzione è autofinanziata dall’Associazione Culturale Sicilia Incantata che non riceve finanziamenti pubblici ma sostiene direttamente i suoi progetti con iniziative e sponsorizzazioni di privati.
Oltre 100 le figure coinvolte tra attori e comparse e 9 i set cinematografici tra le province di Trapani e Palermo. Le colonne sonore del film I Siciliani sono quelle del brano “Nun Lu sapiti l’amuri Ca’ v’haiu” di Angelo Daddelli & Picciotti. L’artista e il suo gruppo folk, noti in Sicilia per la loro produzione musicale, hanno già collaborato in passato con la associazione culturale Sicilia Incantata prendendo parte al festival Sicily Folk a Palermo insieme al noto ceramista Nino Parrucca.
Regia e Sceneggiatura Giovanni Battista Pollina, Aiuto Regia Totò Borghese, Riprese video e montaggio Studio Enrico Caronia (Trapani), Addetto Stampa Daniela Cutrò, Produzione Filmica Indipendente Sicilia Incantata di Valderice, Info per sponsorizzazioni e casting 3665903045