7 aprile: la Giornata Mondiale della Salute
Il 7 aprile in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Salute, istituita nel 1948 dalla prima Assemblea mondiale della salute per ricordare la fondazione dell’Oms avvenuta il 7 aprile 1948. Ogni anno viene scelto un tema specifico, che evidenzia un’area di particolare interesse per l’Oms. Un evento che si riduce ai lavori di un giorno ma di un’occasione per promuovere a livello globale la sensibilizzazione su argomenti cruciali di salute pubblica, di interesse della comunità internazionale e lanciare programmi a lungo termine con iniziative concrete.
Il WHD 2020 celebra infermieri e ostetriche
In occasione del World Healt Day, quest’anno, si celebra il lavoro di infermieri e ostetriche e si ricorda ai leader mondiali il ruolo fondamentale che queste figure svolgono nel mantenere il mondo in salute. Gli infermieri e altri operatori sanitari sono stati e sono in prima linea nella risposta all’emergenza COVID-19: fornire alta qualità, trattamenti e cure rispettosi, mantenere il dialogo per affrontare paure e domande e, in alcuni casi, raccogliere dati per studi clinici. Molto semplicemente, senza infermieri, non ci sarebbe risposta. Questo è quanto evidenzia – sul suo sito la World Healt Organization nel promuovere la ricorrenza.
In questo anno internazionale dell’infermiera e dell’ostetrica, la Giornata mondiale della salute – si legge – metterà in evidenza lo stato attuale dell’assistenza infermieristica e in tutto il mondo. L’OMS e i suoi partner formuleranno una serie di raccomandazioni per rafforzare la forza lavoro infermieristica e ostetrica. Ciò sarà di vitale importanza se vogliamo raggiungere obiettivi nazionali e globali relativi alla copertura sanitaria universale, alla salute materna e infantile, alle malattie infettive e non trasmissibili, tra cui la salute mentale, la preparazione e la risposta alle emergenze, la sicurezza dei pazienti e la fornitura di servizi integrati incentrati sulla cura delle persone, tra gli altri.
Altre iniziative: “Investire in salute, oggi e domani”
Mentre la World Healt Organization dedica il 7 aprile ad infermieri ed ostetriche, la Rete Europea contro la Commercializzazione della Salute e il People’s Health Movement, con l’iniziativa “Investire in salute, oggi e domani” riaffermano che è essenziale, ora più che mai, lavorare ad un Sistema Sanitario Pubblico Europeo, forte e solidale, di qualità e accessibile a tutta la popolazione, finanziato da risorse pubbliche e in grado di dare risposta piena e universale ai bisogni di salute. “La diffusione della pandemia del coronavirus – spiega la nota- ha messo in evidenza i problemi creati dalle politiche di sotto finanziamento, dalla privatizzazione e mercificazione all’interno dei sistemi sanitari e dalle misure di austerità imposte dalle politiche dell’Unione Europea. Altre azioni decentrate organizzate in tutta Europa fanno appello ai cittadini, operatori sanitari e associazioni a mobilitarsi su questi temi.